Collaborazioni che creano valore reale

Lavoriamo con professionisti e organizzazioni che condividono la nostra visione: creare percorsi di crescita autentici basati su competenze concrete e rispetto reciproco.

Una rete costruita su fiducia e competenza

Da quando abbiamo iniziato nel 2021, abbiamo capito una cosa. Le migliori collaborazioni non nascono da contratti complicati o promesse irrealistiche. Nascono quando due realtà si guardano negli occhi e dicono: "Ok, vogliamo fare qualcosa di buono insieme."

I nostri partner non sono semplici fornitori o affiliati. Sono professionisti della psicologia, formatori, centri di ricerca e organizzazioni che portano sul tavolo la loro esperienza vera. Gente che ha fatto errori, imparato, migliorato. E che ora vuole condividere quello che sa davvero.

Non cerchiamo chi promette miracoli. Cerchiamo chi ha voglia di lavorare sodo per risultati che si vedono nel tempo. Chi capisce che lo sviluppo personale è un percorso, non una scorciatoia.

Incontro collaborativo tra professionisti del settore psicologia

Chi collabora con noi

Persone reali con storie vere. Professionisti che hanno scelto di unire le forze per creare opportunità migliori di apprendimento e crescita.

Ritratto professionale di Giulia Venturini

Giulia Venturini

Psicologa Clinica • Milano

Lavora da dodici anni con adolescenti e giovani adulti. Ha portato nella nostra rete un approccio pratico alla gestione dell'ansia che funziona davvero. Le sue sessioni sono dirette, senza fronzoli, e i partecipanti le apprezzano proprio per questo.

Ritratto professionale di Alessandra Romagnoli

Alessandra Romagnoli

Formatrice • Torino

Specializzata in comunicazione interpersonale e dinamiche di gruppo. Ha un talento raro: riesce a far parlare anche le persone più chiuse. I suoi workshop sono sempre pieni perché la gente esce con strumenti concreti da usare subito.

Sessione di lavoro collaborativa con materiali didattici

Come lavoriamo insieme

  • Trasparenza completa: Niente clausole nascoste o aspettative non dette. Parliamo chiaro fin dall'inizio su cosa ci aspettiamo l'uno dall'altro. Se qualcosa non va, lo diciamo subito.
  • Autonomia professionale: Ogni partner mantiene la propria identità e il proprio metodo di lavoro. Non chiediamo di cambiare quello che funziona già. Integriamo, non uniformiamo.
  • Supporto reciproco: Quando un partner ha bisogno di risorse, materiali o anche solo di un confronto, siamo lì. E ci aspettiamo lo stesso. È una strada a doppio senso.
  • Crescita condivisa: Organizziamo incontri trimestrali dove condividiamo cosa funziona e cosa no. Senza competizione, solo voglia di migliorare insieme. Gli errori di uno diventano lezioni per tutti.
  • Visione a lungo termine: Non siamo interessati a collaborazioni lampo. Cerchiamo relazioni che durano, che si consolidano negli anni. Perché la fiducia si costruisce con il tempo, non con i contratti.

Vuoi esplorare una collaborazione?

Se sei un professionista della psicologia, un formatore o un'organizzazione che condivide i nostri valori, parliamone. Il prossimo ciclo di partnership inizia a settembre 2026, quindi c'è tempo per conoscerci bene.